Domande e curiosità
Eventi
Chi siamo
Frohe Ostern aus Bayern!

Frohe Ostern aus Bayern!

Un piccolo viaggio attraverso le tradizioni pasquali della Baviera

 

 

Conoscete le tradizioni bavaresi per festeggiare la Pasqua? Siete curiosi di scoprire i piatti tipici della settimana pasquale in Baviera?

Diamo uno sguardo più da vicino all’Osterfest!

 

Frohe Ostern aus Bayern!

Le variopinte uova che fanno capolino qui e là appese ai rami degli alberi o ai tradizionali ramoscelli pasquali sono un segnale inequivocabile: la Pasqua sta arrivando! L'usanza delle uova è molto antica e ha le sue origini nel paganesimo, quando queste erano considerate un simbolo di primavera e fertilità. Col passaggio al cristianesimo, l'uovo divenne un simbolo di vita e resurrezione: le uova che non venivano consumate durante la Quaresima venivano conservate, mediante la cottura, e portate in chiesa a Pasqua per la consacrazione, Eierweihe

Numerose sono le attività che le famiglie svolgono insieme per la festività pasquale, che, come avrete già intuito, è particolarmente sentita in Germania. Per i bambini, la caccia alle uova, Ostereiersuche, è un momento di divertimento imperdibile. La Domenica di Pasqua i bambini si ritrovano e raccolgono nei loro cestini di vimini le uova sode e colorate che l’Osterhase, il coniglio pasquale, ha nascosto nei prati. La caccia al tesoro verrà ricompensata con uova di cioccolata e altri dolciumi. Secondo la leggenda, saranno i bambini che si sono comportati bene a trovare le uova e i premi.

Un altro momento di forte aggregazione familiare è la preparazione delle uova colorate, Ostereier färben o bemahlen: questa attività si può svolgere sia con le uova sode, utilizzando gli appositi coloranti alimentari, sia con i gusci precedentemente svuotati. Sempre più spesso vengono tuttavia usate delle uova in plastica, leggere ed adatte ad essere appese sui rami o per le altre decorazioni in casa.

 

Frohe Ostern aus Bayern!

Ma quali sono le ricette bavaresi per la Pasqua?

Tradizionalmente, il Giovedì Santo è ‘verde’, Gründonnerstag: si dovrebbero quindi consumare cibi verdi, come la Kräutlsuppe, la ‘zuppa di erbe’, composta da un brodo vegetale a base di patate ed erbe fresche come cerfoglio, crescione, tarassaco ed erba cipollina. Il Venerdì Santo, Karfreitag, non si mangia carne in Baviera: un tempo si usava mangiare un sostanzioso stufato di merluzzo, anche se oggi sono più diffusi piatti più leggeri, a base di filetti di pesce locale, come il salmerino, la trota, l'orata o il lucioperca, conditi con salse pregiate. Il Sabato, Karsamstag, è il giorno della Grabesruhe e si utilizza per la preparazione del pranzo pasquale: vengono infornati gustosi dolci destinati alla colazione o alla merenda della domenica, come le Osterfladen, pani dolci di pasta lievitata arricchiti con canditi, uvetta e mandorle; l’Osterlamm, l'agnello pasquale di pan di spagna e la treccia pasquale, Osterzopf, una sorta di pan brioche intrecciato.

Durante la notte del Sabato Santo viene acceso il grande fuoco pasquale, Osterfeuer, che scaccia simbolicamente l'inverno e i suoi spiriti maligni: grandi cataste di rami e arbusti vengono accesi nelle zone rurali e le persone si riuniscono per bere qualcosa vicino al fuoco. In Baviera sono molto popolari gli Osterbrände, che vengono usati per l’accensione del cero pasquale e le cui ceneri assumono un valore propiziatorio. A questi fuochi partecipano anche i bambini, dando fuoco a dei rami di betulla.

La Domenica di Pasqua, Ostersonntag, si può mangiare di nuovo la carne: il menù tradizionale prevede l'agnello, servito come arrosto, costolette di agnello o spiedini. Tipici  sono anche l’arrosto di lepre, Hasenbraten, e il prosciutto di Pasqua, Osterschinken.

 

Frohe Ostern aus Bayern!

Molto particolari sono anche altre tradizioni caratteristiche delle aree rurali e dei piccoli villaggi:

  • Karfreitagsratschen: si tratta di speciali strumenti acustici, costituiti da un pezzo di legno attorno a una ruota dentata, che emettono un tintinnio penetrante. I Ratschen pasquali vengono costruiti a mano ancora da pochissimi intagliatori delle zone cattoliche. Dopo la messa del Giovedì Santo le campane di molte chiese restano in silenzio fino alla domenica di Pasqua e i bambini attraversano la città oppure vanno di porta in porta sbattendo questi strumenti in legno per ricordare alla loro comunità che sta per iniziare l'Angelus. 
  • Fuirspringe: si tratta di una speciale processione, caratteristica dei paesi dell'Allgäu. I bambini si preparano a lungo per questo evento, poiché i funghi utilizzati per questa processione, Buchenschwamm, devono essere ben essiccati. Questi vengono fissati su un grande bastone di nocciolo o di frassino e avvolti con del filo per non farli cadere. Il sabato santo, i bambini si incontrano con i loro funghi presso la chiesa, dove divampa il falò pasquale e, dopo che il parroco ha benedetto il fuoco, incendiano i loro funghi e li portano in paese. Secondo la tradizione, i bastoni fumanti tengono lontana la sfortuna dalle abitazioni.
  • Gockelholen: “l’arrivo del gallo“, dove per “gallo” si intende scherzosamente un giovanotto, è un’antichissima tradizione praticata ancora oggi. Secondo questa usanza, i giovani del posto si arrampicano con delle scale a pioli per raggiungere le finestre delle loro amate, da cui ricevono dei piccoli regali. In passato i giovani dovevano fare attenzione a non farsi scoprire dai genitori, che li scacciavano con secchiate d'acqua, ma oggi il Gockelholen è un evento a cui le ragazze si preparano predisponendo liquori, uova, dolciumi e birra per i loro spasimanti.
  • Ostereierwerfen: il padrone di casa lancia un uovo sodo sul tetto della sua casa, secondo la tradizione per proteggerla dai fulmini e dalla grandine. 

 

Sara Sparagna