I mercatini di Natale di Norimberga
“Voi, signore e signori, che un tempo eravate bambini, oggi lo siete di nuovo”, così il Bambin Gesù accoglie e saluta i visitatori all’entrata dei mercatini di Natale di Norimberga, tra i più antichi e famosi al mondo, risalenti alla metà del XVI secolo. Niente di più vero: basta una passeggiata alla scoperta dei prodotti artigianali esposti nel mercato, tra presepi, angeli dorati, libri, giocattoli, vetri soffiati e decorati, casette in ceramica della Franconia, candele, tessuti, guanti, cappelli, sciarpe, decorazioni natalizie, per essere catapultati agli anni sereni dell’infanzia e sentirsi in pochi attimi parte dell’atmosfera natalizia che i mercatini di Natale di Norimberga sanno risvegliare in tutti coloro che li visitano.
Sullo sfondo dell’imponente Frauenkirche, nella piazza del Mercato di Norimberga e nelle strade adiacenti, 190 casette decorate offrono ai visitatori da tutto il mondo, oltre ai prodotti di artigianato, regali e souvenir natalizi, anche le specialità gastronomiche bavaresi come gli Zwetscghgenmannle, omini fatti con prugne secche, l’Hutzelbrot il pane di frutta, i Nürnberger Lebkuchen, i leggendari biscotti di panpepato simbolo di Norimberga, i Nürnberger Rostbratwurste, le piccole salcicce speziate accompagnate con crauti, e il Gluhwein, il vin brulè, che riesce a scaldare corpo e mente anche con le temperature più basse.
Nella Hans-Sachs-Platz viene inoltre allestita una cittadella del Natale dedicata ai bambini. Durante questo periodo i piccoli visitatori possono cucinare biscotti, dipingere bicchieri, scrivere la letterina a Babbo Natale o salire sulla giostra e sulla ruota panoramica del luna park. La Sternenhaus nella Heilig-Geist-Saal offre poi un ricco programma culturale dedicato al Natale.
Ogni anno, inoltre, al mercatino di Natale di Norimberga si aggiunge il Mercatino delle Città Gemellate nella Rathausplatz. Il ricavato della vendita delle decorazioni natalizie, molte delle quali fatte a mano, è destinato a istituzioni caritatevoli delle 14 città gemellate con Norimberga.
Valentina Pinton