Prossimi eventi in Baviera
L’Italia in ogni sua sfaccettatura
Non volete perdervi i prossimi eventi italiani in Baviera? Sul nostro portale troverete il calendario di incontri, manifestazioni, performance, presentazioni legate al mondo italiano in Baviera, con tutte le informazioni utili.
L'artista americana Joan Jonas (nata nel 1936) è una figura chiave nel campo della performance, del video e dell'installazione. Negli ultimi cinque decenni, ha spinto i confini dell'arte. Il suo lavoro, poetico e politico,…
Lettura con testi di Luca Nizzoli Toetti, Zygmunt Bauman e Francesco Acerbis
La “Trilogia Europea” è un progetto fotografico editoriale durato più di 10 anni, durante i quali Nizzoli Toetti ha viaggiato prima ai confini…
Diletta La Rosa e Flora Sarrubbo danno vita in scena ai personaggi del capolavoro di Giovanni Verga. La storia dei Malavoglia fluisce tra il realistico e il simbolico, tra le numerose vicende che si susseguono all’interno…
Il 25 novembre alle ore 19, alla Gaststaette "Zum Franziskaner", Residenzstrasse 9, Monaco di Baviera, il giudice Alessandro Bellardita terrà una relazione sul tema Giovanni Falcone und die Essenz der Menschenwürde.…
Visita guidata in italiano e tedesco nella Gemäldegalerie e nella Neue Galerie a Dachau, in occasione dell'esposizione delle mostre su Capri
Registrazione necessaria, telefonicamente allo 08131 567513 o per email a verwaltu…
Dall'8 al 23 novembre 2022 avrà luogo la rassegna cinematografica, organizzata dal Circolo Cento Fiori, FERZAN ÖZPETEK, UN ITALIANO DI INSTANBUL presso il Filmmuseum München, St.-Jakobs-Platz 1. È possibile acquistare i…
La mostra fotografica è dedicata ad una serie di autrici ed autori italiani colti nell’ambiente in cui scrivono.
La letteratura è fatta per essere letta, ma cosa cerchiamo allora noi lettori nelle case degli scrittori? E'…
"Wilde Heuristik"
Conferenza in lingua italiana sulla poetica di Pasolini e sulla sua traduzione in lingua tedesca con Theresia Prammer e Fabien Vitali
Lettura delle poesie in lingua italiana e tedesca
Nella vasta e…
In occasione della Settimana della Lingua 2022, l’Ufficio Scuola del Consolato Generale D’Italia propone, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e i Comites di Monaco di Baviera e Norimberga, un concorso…
Nell’ambito dell’iniziativa internazionale Dieci Corti in Giro per il Mondo, promossa dal Centro Nazionale del Cortometraggio e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Istituto Italiano di…
Il Com.It.Es, con la collaborazione del Circolo Cento Fiori e.V. e quella dell'Istituto Italiano di Cultura, della LMU, della società Dante Alighieri e dell'Associazione La Paranza di Augsburg, ha organizzato una serie di…
In occasione del quarantennale della scomparsa di Rainer Werner Fassbinder, ProgettoQuindici ricorda questo iconico protagonista della scena teatrale tedesca, e monacense in particolare, portando in scena il 24 settembre al…
Torna in scena FEMMES FATALES del ProgettoQuindici. Il 7, 8 e 9 ottobre, 19:30, al Pepper Theater - München Neuperlach, sette monologhi di Aldo Nicolaj, sette casi di donne che vanno all'estremo al grottesco, ma che…
L'isola di Capri, situata nel Golfo di Napoli, era un rifugio popolare già nell'antichità. Nel 26 d.C. l'imperatore Tiberio dichiarò l'isola sede del suo governo e qui si ritirò ripetutamente nei suoi ultimi anni di vita.…
La pittoresca isola di Capri, situata nel Golfo di Napoli, si è aperta al turismo nel XIX secolo, portando sull'isola anche molti artisti. Oggi l'isola mediterranea è una delle destinazioni turistiche più popolari in Italia…
Napoli. Nell’illusoria immobilità del grande edificio borbonico che ospita il Museo Archeologico Nazionale, un vortice di attività offre nuovo respiro a statue, affreschi, mosaici e reperti di varia natura. Il film osserva…
Sabato 2 luglio alle ore 10.30 partirà dalla Kunstareal di Monaco di Baviera la parata celebrativa per i 50 anni dei Giochi Olimpici di Monaco '72, organizzata dal Com.It.Es. di Monaco di Baviera, dal Circolo Cento Fiori…
Conferenza nell’ambito della mostra „Il Sannio e i Sanniti“, che ha luogo presso le Staatliche Antikensammlungen a Monaco di Baviera
Annalisa Calapà parlerà delle fonti a cui dobbiamo le nostre informazioni sui Sanniti,…
In Italia tutti conoscono la sua musica. Infatti, Giuseppe Milici, dal 1983, è responsabile, come compositore, di numerosi programmi televisivi molto conosciuti. Esperto di più strumenti musicali, è diventato famoso anche…
Che suono ha l'Europa? Quali voci caratterizzano il panorama letterario del nostro continente?
Goethe-Institut, Institut français, Instituto Cervantes, Istituto Italiano di Cultura e Tschechisches Zentrum vi invitano, l'8…
L’Associazione regionale siciliana “Le Zagare... Siciliani e non solo” organizza la settima festa siciliana a Monaco di Baviera, con allegria, musica, compagnia e specialità siciliane!
Luogo: Kleingartenverein e.V.,…
L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Berlino, Colonia, Stoccarda e Zurigo presenta il progetto “Strega da leggere│Strega da ascoltare.…
La rassegna Visioni sarde è nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero.
I film presentati quest‘anno, finalisti al Festival Visioni Italiane, nei mesi scorsi sono stati…
Nella raccolta di racconti di Claudio Magris Tempo curvo a Krems, tutti i protagonisti hanno a che fare con un tempo che sembra scorrere senza inizio e senza fine. Il ricco e vecchio industriale che mette in scena un finto…
“Eyes on Tomorrow. Giovane Fotografia Italiana nel Mondo” è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Comune di Reggio Emilia, dedicato alla promozione internazionale delle più…
DONNE è un programma dedicato esclusivamente alle compositrici, al fine di rendere omaggio alle artiste che, durante la loro vita, sono state all'ombra di noti artisti del loro tempo, al fine di farle risplendere e…
ll Lions Club München Mediterraneo è lieta di annunciare l'annuale concerto di beneficenza organizzato a favore dell’associazione FortSchritt gGmbH. Questa associazione, senza scopo di lucro e attiva già dal 2001, supporta…
Due coreografi creano, indipendentemente l'uno dall'altro, con due danzatrici / danzatori una coreografia di 20 minuti sulla musica del Quartetto. La musica rimane invariata nelle due coreografie. La pressione è alta perché…
La “Guida alle radici italiane” è un progetto dell’Associazione Raíz Italiana, che, avvalendosi del sostegno della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del MAECI (Ministero degli Affari…
Al centro dell’azione c'è Vince Corso, un insegnante, esonerato dal servizio, con una nuova, bizzarra professione: è un biblioterapista. Tra mille dubbi, consiglia ai suoi clienti le letture più adatte, spaziando fra i…
Italian Design Day è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero della Cultura, ICE-Agenzia, Confindustria, l’Associazione per il…
In occasione della Giornata Internazionale della Donna l’Ambasciata d’Italia a Berlino inaugura domani 8 marzo alle 18:00 la serie “Italiane in Germania”. L’edizione inaugurale “Italiane in Germania: la Scienza” avrà ad…
L'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera e Forum Italia e.V. organizzano, per gli amanti della letteratura e del cinema, due incontri dedicati alle opere di Paolo Sorrentino e Pier Paolo Pasolini, a cura di…
Lunedì 21 febbraio alle 20.30 si parlerà online di inclusione, disabilità, accessibilità nella cultura con la blogger Anna Gioria e con i suoi ospiti Stefano Pierpaoli (direttore artistico di romafilmstudio.it / +Cultura…
Durante il corso verranno letti brani tratti da alcune delle opere di autori che hanno consegnato il Mezzogiorno d'Italia alla storia della letteratura. Un viaggio letterario che racconta il Meridione e che ci aiuterà a…
In questo ciclo di seminari Paola Zuccarini guiderà i partecipanti nella conoscenza di storie di donne che hanno contribuito all’affermazione del principio costituzionale della parità dei diritti nella società italiana.
1…
Il Club del libro è una forma d’intrattenimento che permette agli appassionati della lettura di incontrare altri estimatori di romanzi per scambiare opinioni e commenti su un libro letto in precedenza.
Durante il primo…
Nell'ambito della conferenza Erich Kästner e l'Illuminismo, che si terrà alla Internationale Jugendbibliothek del castello di Blutenburg, Monaco di Baviera, la pianista Serena Chillemi sarà interprete di brani in prima…
Un epos familiare che incatena e al contempo un inno all’amicizia italo-bavarese – Mario Giordano, autore della fortunata serie che ruota intorno a Tante Poldi, con il suo nuovo libro, Terra di Sicilia (casa editrice…
Il programma Lesestart della Münchner Stadtbibliothek ha l'obiettivo di risvegliare nei più piccoli il desiderio di ascoltare storie e filastrocche, osservare illustrazioni, di parlare e scoprire. Con Lesestart, i bambini…
Il convegno "Movimenti-Bewegungen" avrà luogo dal 10 al 12 marzo 2022 in modalità ibrida. Il comitato organizzativo è impegnato nell'aggiornamento costante del programma del convegno. Vi invitiamo pertanto a consultare…
Il Dr. Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la me…
In occasione della "Giornata della Memoria", la Sezione ANPI di Monaco di Baviera organizza un incontro commemorativo presso il Campo di Concentramento di Dachau.
Le Sezione Estere ANPI organizzano un incontro pubblico online in occasione del Giorno della Memoria per ricordare la Shoah, trattando un tema ancora non sufficientemente riconosciuto quale la resistenza degli ebrei ai…
COSMO italiano - cos'è?
Con l'inizio del 2022 è partito il podcast COSMO italiano, per capire meglio la politica tedesca e vivere in Germania più informati. Ogni puntata del podcast approfondisce un tema tedesco con fatti e…
Il progetto espositivo della mostra Mostra Il Sannio e i Sanniti, sviluppato dalle Collezioni Statali di Antichità Classiche su suggerimento del Console Generale d'Italia a Monaco di Baviera Enrico de Agostini, mira a…
Relatrice: Dr. Vera Gheno (Università di Firenze)
Destinatari: Insegnanti di italiano LS
Prendendo spunto dal testo che la Dr. Gheno ha scritto con il collega Federico Faloppa (Trovare le parole. Abbecedario per una…
Il Circolo Cento Fiori e. V. di Monaco di Baviera organizza al Filmmuseum di Monaco di Baviera, St.-Jakobs-Platz 1, dall'11 al 19 gennaio 2022 il Film Festival Regia Donna 2000, dedicato a registe italiane. Il tema "donne"…
Mercoledì 8 dicembre alle ore 19:30 LIONS CLUB München Mediterraneo organizza una tombola online a favore dell'associazione We are onlus.
Durante la serata si terranno le esibizioni della band "Ondas", della soprano Maria…
Rinascita e.V. invita all'aperitivo (virtuale) con la storia, mercoledì 8 dicembre 2021 – ore 19.00 - Diretta Zoom Costo: €5
I bronzi di Riace, il pugilatore e il principe ellenistico: quando le grandi statue di bronzo…
Lady Gaga e nascere all’estero: a questi argomenti è dedicata l’ultima puntata del podcast “Donne da Urlo – Grandi storie di italiane all’estero“. Pensando al futuro, in questa puntata conclusiva si parla dell’esperienza di…
La quarta puntata del podcast Donne da Urlo – Grandi storie di italiane all’estero – realizzato dal Comites di Dortmund, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “Donne all’Ultimo Grido” e con il…
La terza puntata del podcast Donne da Urlo – Grandi storie di italiane all’estero – realizzato dal Comites di Dortmund, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “Donne all’Ultimo Grido” e con il contributo…
È dedicata a Maria Montessori e alle italiane che lavorano nell’ambito dell’educazione e della cultura la seconda puntata del podcast Donne da Urlo – Grandi storie di italiane all’estero.
Identità culturale, lingua madre,…
È online la prima puntata del podcast Donne da Urlo – Grandi storie di italiane all’estero, realizzato dal Comites di Dortmund in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “Donne all’Ultimo Grido” e con il…
Domenica 14 Novembre la compagnia Teatro della Sete di Udine porterà all'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera il suo spettacolo 𝗟𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮. Lo spettacolo, in lingua italiana con sottotitoli in tedesco, è di…
Un progetto di teatro itinerante di Christine Umpfenbach, interpretato da residenti a Monaco di Baviera con più di 70 anni di età.
Il progetto teatrale What keeps us alive? della regista Christine Umpfenbach porta in scena…
Ciclo di eventi dedicati al fenomeno migratorio, in diverse lingue, che si terrà a Laim. Le sedi sono indicate nella descrizione degli eventi. La rassegna sarà svolta nel rispetto della 3G+-Regel (vaccinati, guariti o…
ITALCAM, la Regione Emilia-Romagna e Casa Artusi, primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana, organizzano due masterclass “TRUE ITALIAN TASTE” presso la Scuola di Cucina di Eataly a Monaco…
Laboratori gratuiti per bambini e giovani in diverse lingue a Monaco di Baviera.
Tra Monaco di Baviera e la tua terra di origine, porta la tua creatività! Working in Projects gUG organizza laboratori creativi in presenza il…
Dal 15 ottobre al 12 dicembre al Kulturzentrum, Stadtteilkultur 2411 di Monaco di Baviera (Blodigstr. 4, 80933 Monaco / 3° piano) ci sarà una mostra di artisti provenienti da Romania, Italia e Germania.
GEROMITA#1 è un…
Il 3 dicembre 2021 si vota per il rinnovo del Comitato degli Italiani all’Estero per le circoscrizioni consolari di Monaco di Baviera e Norimberga. Possono votare tutti coloro che si iscriveranno all’elenco degli elettori…
Torna Cinema! Italia!, la rassegna cinematografica che percorre tutta la Germania proponendo film in lingua italiana con sottotitoli in tedesco che affrontano temi di attualità.
La XXIV edizione di Cinema! Italia! porta in…