Domande e curiosità
Eventi
Chi siamo
Camera di Commercio Italo-Tedesca
Home / Impresa & turismo / Camera di Commercio Italo-Tedesca
Impresa e turismo

Camera di Commercio Italo-Tedesca

La Camera di Commercio Italo-Tedesca (ITALCAM) ha sede a Monaco di Baviera ed è un’associazione di imprese, liberi professionisti e istituzioni che ha lo scopo di promuovere e incrementare le relazioni commerciali tra l’Italia e il mercato di lingua tedesca.

Attiva dal 1926, la Camera di Commercio Italo-Tedesca è riconosciuta dal Governo italiano ed è associata di Assocamerestero, Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero. 

È presente sia sul territorio tedesco che su quello austriaco, con una sede principale a Monaco di Baviera, un ufficio a Stoccarda e una delegazione a Vienna.

La sua mission è quella di sostenere la crescita dell’eccellenza italiana nel mercato di lingua tedesca, mettendo a disposizione servizi qualificati in modo da soddisfare sia le esigenze delle imprese che intendano ampliare il proprio business verso l’area di mercato di lingua tedesca, sia quelle di soggetti istituzionali che desiderano sviluppare attività di promozione.

 

leggi di più...
Alessandro Marino
Camera di Commercio Italo-Tedesca

Alessandro Marino, ITALCAM

"Le aziende italiane che vogliono lavorare con la Baviera devono studiare il mercato e affidarsi a professionisti del settore"

“Per l’economia bavarese l'Italia è un partner commerciale molto importante e si colloca al quinto posto tra i partner commerciali della Baviera”, afferma Alessandro Marino, segretario generale della Camera di Commercio italo-tedesca (ITALCAM) con sede a Monaco di Baviera, ribadendo l'importanza che hanno gli scambi commerciali con l’Italia nell’economia bavarese. E viceversa. “Per l'Italia la Germania è il primo partner commerciale e tra i Bundesländer tedeschi la Baviera è quello che si pone ai vertici per l’interscambio commerciale con l'Italia, rappresentandone addirittura circa un 20%”.

“I settori maggiormente interessati dagli interscambi fra Italia e Baviera sono quelli dell'automotive, della costruzione di automobili e tutta la filiera collegata, della costruzione di macchinari, di apparecchiature elettrotecniche ed elettroniche”, prosegue Marino, evidenziando l’interrelazione e il forte intreccio tra le economie italiana e bavarese. “Quello che è interessante notare è che proprio in questi primi tre settori merceologici, sia l'Italia sia la Baviera presentano un interscambio assolutamente bilanciato. Ciò significa che noi esportiamo componentistica verso la Baviera che poi viene utilizzata per prodotti finiti che vengono esportati verso l'Italia e viceversa, e che a sua volta la Baviera fornisce all'Italia anche un altro tipo di componentistica, che viene inserita in prodotti finiti, poi esportati verso la Baviera”.

“Un asset importante è anche il settore dell'agroalimentare, in cui l'Italia è sicuramente il primo partner commerciale per la Baviera, in quanto paese importatore di prodotti alimentari bavaresi. Viceversa, per l'Italia la Baviera si colloca ai vertici nelle esportazioni di prodotti agroalimentari, soprattutto frutta e verdura, ma anche vini e agli altri prodotti del settore che vengono esportati in grandi quantità verso il Land bavarese e che si trovano ormai in tutti i negozi di alimentari, nella grande distribuzione, insomma, in tutti i canali di vendita”. 

Ma a caratterizzare gli ottimi rapporti tra Italia e Baviera pesano anche altri aspetti, non solo puramente economici e commerciali. “I tedeschi apprezzano molto il calore umano degli italiani, la loro empatia e creatività e, sul piano lavorativo, la flessibilità e il grande impegno che dimostrano. Ricordo che alcuni anni fa un politico tedesco venne in visita proprio con una missione commerciale in Italia: rimase sorpreso nel vedere che gli impiegati rimanevano in azienda anche fino alle 7, 8 di sera ed evidenziò questa grande disponibilità degli italiani a dedicarsi al lavoro anche oltre l'orario consueto in Germania”. 

Passando ai consigli che darebbe a un imprenditore intenzionato a intraprendere un'attività in Baviera, Marino ci tiene anche a ricorda il supporto che Italcam può dare alle imprese italiane. “In primis suggerisco di studiare il mercato, informandosi accuratamente e cercando di capire com’è strutturato. È infatti importante comprendere come l'interlocutore bavarese vede il prodotto che si vuole proporre in Germania. Fondamentale è anche affidarsi a dei professionisti che possano accompagnare in questo percorso di introduzione dei propri prodotti sul mercato tedesco. Anche noi come Camera di Commercio italo-tedesca offriamo una serie di servizi alle aziende italiane che ricercano partner commerciali, distributori, agenti in Germania e siamo in grado di aiutarli a rafforzare la propria rete commerciale”. 

 

Valentina Pinton