Domande e curiosità
Eventi
Chi siamo
Home / Impresa & turismo / Imprenditoria / Il talento creativo e l'artigianalità di Fortuny sbarcano a Monaco di Baviera
Fortuny
Imprenditoria

Il talento creativo e l'artigianalità di Fortuny sbarcano a Monaco di Baviera

Matteo Lando, responsabile commerciale Fortuny: "Tutti i nostri prodotti sono realizzati a Venezia, il che rappresenta per noi un’eredità, ma anche una grande sfida"

L’arte senza tempo di Fortuny approda nel capoluogo bavarese. Da maggio 2022, infatti, nel nuovo flagship store di Monaco di Baviera è possibile ammirare e acquistare le pregiatissime creazioni del marchio. Lampade, diffusori, abiti, velluti, profumi, borse: lo showroom apre al cliente le porte del mondo di Mariano Fortuny y Madrazo, l’artista granadino che dal 1889 fece di Venezia la sua città di adozione, e della moglie Henriette Negrin, stilista e artista. Fu proprio nella città lagunare, infatti, che la coppia iniziò a produrre lampade e velluti stampati, e ideò il metodo per la plissettatura della seta fatta a mano, ancora prodotta a Venezia. Fu così che nacque il celeberrimo abito Delphos, inventato nel 1909 da Henriette, il peplo in seta plissettata prediletto dalle divine Sarah Bernhard, Isadora Duncan, Eleonora Duse, che rappresentò un modo nuovo e moderno di vestire le donne europee del XX secolo.

leggi di più...
Venetia Studium

Agli inizi degli anni Ottanta la famiglia veneziana Lando ha riscoperto e ricominciato a produrre le lavorazioni Fortuny – tuttora esposte nel Museo Fortuny di Venezia –, che non erano più state commercializzate dalla morte dell’artista, alla fine degli anni Quaranta del Novecento: oggetti preziosi di illuminazione, capi di abbigliamento, pregiati complementi di arredo, che raccontano lo stile unico che ha conquistato il mondo. E lo ha fatto recuperando e preservando le tecnologie e i metodi inventati dell’artista granadino e da sua moglie, perfezionando, ad esempio, il procedimento necessario a ottenere la plissettatura e la stampa a mano su sete e velluti, per realizzare accessori e abiti.

leggi di più...
Venetia Studium

Questa grande eredità di innovazione, che continua a essere sinonimo di alta capacità artigianale e cura dei dettagli, è sbarcata nella Brienner Straße 9, dopo Parigi il secondo punto vendita non italiano in Europa. Una scelta, quella del capoluogo bavarese, che Matteo Lando, responsabile commerciale Fortuny, riporta all’alta affinità culturale e storica della città con l’Italia: “Nella sua percezione, Monaco si definisce spesso come la ‘città italiana più al nord’, per cui è stata da parte nostra una scelta ovvia quella di aprire un altro flagship store a Monaco. Molti monacensi hanno una certa familiarità con Venezia e sono già nostri clienti, per cui si tratta di un legame molto naturale”.

 

 

Il talento creativo e l'artigianalità di Fortuny sbarcano a Monaco di Baviera

Il nuovo negozio monacense è stato realizzato da Meess + Simoni, uno studio con una doppia anima, italiana e tedesca, che ha saputo interpretare a pieno il gusto Fortuny. “La combinazione creativa tra Italia e Germania è in realtà la migliore che si possa immaginare, perché in quel connubio le due anime si completano a vicenda. La creatività, la fantasia e l’inventiva italiane unite all’affidabilità, alla costanza e alla perseveranza tedesche sono un modello di successo” sottolinea Lando. “Meess + Simoni ha saputo catturare lo spirito creativo di Fortuny: si tratta di un’icona del design e della storia della moda, avanguardista e classica allo stesso tempo, e questo è stato espresso negli spazi interni del negozio”. 

 

leggi di più...
Fortuny

Pur essendo Mariano Fortuny spagnolo di nascita, quella che ha lasciato è un’eredità creativa made in Italy a tutti gli effetti, resa ancora più preziosa dal profondo legame con la città di Venezia. “In tempi di produzione di massa e di intercambiabilità, l’unicità e l’anima artistica dei prodotti Fortuny è ancora più apprezzata: si tratta di pezzi unici fatti a mano, che respirano innanzitutto lo spirito di Venezia, una città che si sottrae alla standardizzazione del mondo. Questo è esattamente ciò che vogliamo esprimere con la nostra artigianalità veneziana; ancora oggi, tutti i nostri prodotti sono realizzati a Venezia – una città sull’acqua – il che rappresenta per noi sia una grande sfida sia un’eredità. Ed è proprio questa unicità veneziana che i nostri clienti apprezzano nei prodotti Fortuny”. 

 

Valentina Pinton