Domande e curiosità
Eventi
Chi siamo
Lavoro
Lavoro

Lavorare in Baviera

Tipologie contrattuali

ItaliaQui ha raccolto per voi le informazioni più rilevanti e interessanti sul mondo del lavoro tedesco e in particolare bavarese, per offrirvi una panoramica compatta, ma completa ed efficace. Iniziamo presentando le differenti forme e modalità di impiego, cui bisogna prestare particolare attenzione quando si valuta di candidarsi per un’offerta di lavoro. Le tipologie contrattuali in Germania sono diverse e a volte ci sono grandi differenze in termini di orario di lavoro, guadagni e copertura assicurativa. Come premessa, va precisato che nelle tipologie contrattuali che hanno l’obbligo di assicurazione sociale (Sozialversicherungspflichtige Beschäftigung) il lavoratore paga una parte obbligatoria del suo salario lordo alla compagnia di assicurazione per beneficiare delle prestazione assicurative quando necessarie (queste comprendono le cure mediche in caso di malattia, l’indennità di disoccupazione in caso di disoccupazione e il percepimento di una pensione di vecchiaia o invalidità).

Tipologie contrattuali:

  • Contratto a tempo indeterminato (Unbefristeter Arbeitsverhältnis): il rapporto di lavoro è instaurato a tempo indeterminato e può essere risolto solo con il licenziamento, generalmente preceduto da un periodo di preavviso prefissato in sede contrattuale; 
  • Contratto a tempo determinato (Befristeter Arbeitsverhältnis): possono essere limitati nel tempo oppure essere legati al conseguimento di un determinato obiettivo (Zweckbefristete Verträge). Questa tipologia contrattuale è molto diffusa in Germania, soprattutto nel settore scientifico, dell'istruzione e dell'ospitalità; 
  • Lavoro a tempo pieno (Vollzeitarbeit): a seconda del settore, del rapporto di lavoro e della tariffa, si tratta di circa 36-40 ore lavorative a settimana. L'orario di lavoro medio nei giorni feriali è di un massimo di otto ore;
  • Lavoro a tempo parziale (Teilzeitarbeit): risponde ai criteri di un normale rapporto di lavoro, a eccezione del fatto che il monte ore di lavoro del lavoratore part-time è inferiore all'orario di lavoro standard aziendale (a livello teorico, quindi, se lo standard aziendale è di 40 ore, si può parlare di part-time fino a 39 ore di lavoro). Il modo in cui le ore di una posizione part-time sono distribuite sui giorni lavorativi è irrilevante. I dipendenti a tempo parziale rimangono assicurati con la previdenza sociale, ma i loro diritti pensionistici sono ridotti proporzionalmente rispetto a una posizione a tempo pieno. Se vengono svolti più lavori a tempo parziale in parallelo, non si possono superare le ore massime di lavoro settimanale regolare (48 ore); 
  • Sostituzione maternità (Elternzeitvertretung);
  • Sostituzione malattia (Krankheitsvertretung);
  • Lavoro interinale (Arbeitnehmerüberlassung/Zeitarbeit): i lavoratori interinali vengono assunti con un normale contratto di lavoro da una Zeitarbeitsfirma o Leihfirma. Sarà quest’ultima a gestire i diversi incarichi e a inserire il personale  presso le sue aziende-clienti che ne faranno di volta in volta richiesta. Questo tipo di contratto, sebbene possa comportare spostamenti frequenti e offrire un salario spesso più basso rispetto ai lavoratori direttamente assunti dall’azienda, offre il vantaggio della continuità;
  • Lavoro a 450€ (Minijob): i minijob sono generalmente utilizzati dagli studenti, dalle casalinghe o dai pensionati, ma possono anche essere svolti come lavoro part-time da un dipendente regolare che desideri integrare il suo stipendio o da beneficiari di indennità di disoccupazione. Il minijob non può superare i 450 euro mensili (maggiori informazioni sul tetto massimo sono reperibili qui). La particolarità dei minijob è che il lavoratore non deve pagare tasse o contributi previdenziali, ma è previsto un obbligo di assicurazione pensionistica (il datore di lavoro versa un contributo parziale del 15% al ​​fondo pensione, il lavoratore paga la parte mancante - attualmente il 3,6%, corrispondente a € 16,20 per € 450 lordi). Se lo si desidera, si può richiedere al datore di lavoro di essere esentati da questo importo parziale. Attenzione: con i Minijob non si acquisiscono diritti alla disoccupazione, né viene pagata l’assicurazione sanitaria (tuttavia, se si è assicurati a carico di un altro membro della famiglia, cioè si è Familienversicherter, il Minijob non compromette questo status e non implica alcun obbligo di sottoscrizione di una nuova assicurazione sanitaria);
  • Lavoro a 800€ (Midijob): i midijob sono lavori il cui salario lordo è compreso tra 450,01 e 1300 euro al mese. I contributi previdenziali del dipendente aumentano in modo uniforme dallo 0 al 21% e in questo modo viene facilitato per i dipendenti il ​​passaggio da un minijob esentasse a un lavoro soggetto a previdenza sociale. Il dipendente può così beneficiare di una copertura assicurativa in caso di malattia. A differenza del minijob, però, il reddito lordo è imponibile;
  • Lavoro per studenti (Werkstudentenjob): gli studenti a tempo pieno possono lavorare parallelamente ai loro studi fino a un massimo di 20 ore settimanali. Grazie al Werkstudenten-Privileg (privilegio dello studente lavoratore) versano solamente i contributi per l’assicurazione pensionistica;
  • Freelance (Freiberufliche Tätigkeit): i liberi professionisti possono procurarsi autonomamente lavori su commissione per i clienti o lavorare con un contratto presso un'azienda, ma devono versare in ogni caso autonomamente i contributi previdenziali e quelli assicurativi, compresa l’assicurazione sanitaria. Attenzione: la distinzione fra un’attività tipicamente commerciale (Gewerbe) e quella da libera professione (Freiberuf) è di norma stabilita dall’Ufficio delle imposte (Finanzamt). Alcune professioni che appartengono alle attività freelance sono ad esempio quelle dei giornalisti, dei dentisti o degli interpreti, di alcune tipologie di insegnanti, oppure attività che hanno un carattere creativo o artistico. Chi non si qualifica come libero professionista presso l'ufficio delle imposte gestisce un'attività commerciale (Gewerbe), un’altra tipologia di lavoro autonomo tedesco;
  • Tirocinio (Praktikum): i tirocini servono per fornire un orientamento professionale o introdursi nel mondo del lavoro. Alcuni stage sono obbligatori e vengono svolti durante il percorso scolastico o accademico (Pflichtpraktika), mentre altri sono volontari (freiwilligen Praktika). In caso di tirocinio obbligatorio non sussiste alcun diritto alla retribuzione (ma il datore di lavoro può corrispondere volontariamente un compenso al tirocinante), nel caso di un tirocinio volontario, invece, si ha diritto a essere retribuiti. Il tirocinante non ha lo status di lavoratore dipendente e quindi non ha diritto alla tutela contro il licenziamento, le ferie o la malattia, ma sono assicurati contro gli infortuni. 

 

leggi di più...
Lavoro

Lavorare in Baviera

Stipendi

In questa sezione vi presentiamo una panoramica sulle questioni principali da tenere presente in relazione agli stipendi in Germania e in Baviera:

  • Salario minimo

A partire dal primo gennaio 2015, ogni lavoratore in Germania ha diritto alla retribuzione di un salario minimo di  9,60 lordo (brutto) orari, stabiliti dalla Legge sul salario minimo (Mindestlohngesetz – MiLoG). Per tenersi aggiornati, vi consigliamo di consultare questo link.

  • Contratto collettivo (Tarifverträge)

Alcune posizioni, per esempio nel settore pubblico (öffentlicher Dienst), in alcune grandi aziende (Konzerne) e nel lavoro interinale (Zeitarbeit), sono soggette a contratti collettivi (Tarifvertrag). Tra i vari aspetti che sono interessati, ci sono anche indicazioni sulle ferie e la tariffa salariale. Per maggiori informazioni, potete consultare questo link.

  • Contrattazione salariale (Gehaltsverhandlung)

A differenza dell’Italia, in Germania il salario – se l’azienda o l’ente non è soggetto a tariffa di contratto collettivo – si contratta. Cosa significa esattamente? Nella cosiddetta pre-call, o già nella lettera di motivazione, si indicano le aspettative remunerative. Non meravigliatevi se i recruiter vi chiederanno quanto volete guadagnare.

Le indicazioni sono date per salario lordo. Generalmente si indica il salario annuale desiderato, e non quello mensile. Per i Werkstudentenjobs si indica generalmente il salario orario.

Le variabili salariali sono: la posizione in sé, l’azienda, la città in cui si invia la candidatura, l’esperienza pregressa del candidato, il titolo di studio del candidato. Alcune indicazioni salariali sono consultabili qui.

  • Salario lordo/netto (Bruttogehalt/Nettogehalt)

In Germania esistono sei classi di tassazione (Steuerklassen),  che vengono assegnate in base al proprio stato civile, situazione familiare e condizione lavorativa (dipendente). In base alla propria Steuerklasse si determinano le tasse da pagare sul proprio reddito e vengono regolate altre imposte minori. In questo schema a seguire riassumeremo le situazioni più comuni, ma vi consigliamo, in caso di dubbi, di rivolgervi ad un commercialista (Steuerberater) o ad un’associazione di supporto (Lohnsteuerhilfeverein):

  • I: celibi/nubili, o sposati ma con il coniuge che vive all'estero, vedovi, separati o divorziati;
  • II: genitori single;
  • III: sposato/a che percepisce un reddito più alto del partner (che si trova invece nella classe V), o vedovi entro il primo anno di morte del coniuge;
  • IV: sposati, entrambi i coniugi percepiscono un reddito simile; 
  • V: sposato/a il cui reddito risulta minore dell’altro coniuge;
  • VI: lavoratori che hanno più di un posto di lavoro.

 

Sara Sparagna

leggi di più...