Italia e Baviera insieme ci sono, e sono il futuro!
Gli scambi fra l’Italia e la Baviera nel settore scientifico sono importantissimi. Davvero numerosi sono gli studi e le start-up che trovano ossigeno grazie a collaborazioni e finanziamenti italo-bavaresi.
Su questi aspetti vi presenteremo approfondimenti specifici, ma vogliamo subito sottolineare che proprio su temi come sostenibilità, digitalizzazione, interconnessione, il premier italiano Mario Draghi ha ricordato recentemente come sia Italia che Germania abbiano deciso di affrontare la sfida attraverso il Next Generation EU. «Un programma - dice - che rappresenta un’opportunità unica per lo sviluppo dei nostri Paesi e per il rafforzamento dell’Unione. Entrambi abbiamo destinato circa il 40% delle risorse alla transizione ecologica. Vogliamo accelerare l’impegno di decarbonizzazione, ridurre le emissioni e puntare su tecnologie all’avanguardia come l’idrogeno, su cui c’è una collaborazione strutturata a livello europeo. I tempi di questo processo devono essere ambiziosi, ma compatibili con le capacità di adattamento delle nostre economie».