Ammissione all’università con un diploma straniero
Se si è in possesso di un diploma di maturità italiano, generalmente l’ammissione ai corsi di studi universitari in Germania è possibile senza troppi problemi. Come base legale per valutare le diverse qualifiche straniere per l’università vengono rispettate le raccomandazioni generali del centro per l’istruzione straniera ZAB (vedi qui).
Se siete interessati ad accedere ad una facoltà o ad un corso di studi a numero chiuso, può essere importante effettuare una conversione del voto di diploma o di laurea italiano nella corrispondente votazione tedesca. Come primo sistema si può utilizzare la cosiddetta “formula bavarese”:
Voto tedesco = 1 + 3 x (voto più alto conseguibile nel sistema italiano – voto da voi conseguito) / (voto più alto conseguibile nel sistema italiano – voto più basso conseguibile nel sistema italiano)
Ad esempio, se vi siete diplomati con 98/100, il voto tedesco sarà uguale a 1+3x(100-98)/(100-60), ovvero 1,15.
Vi ricordiamo che nel sistema di valutazione utilizzato in Germania si utilizzano sei voti: 1 (ottimo), 2 (buono), 3 (discreto), 4 (sufficiente), 5 (mediocre), 6 (insufficiente) e che si usano in parte anche frazioni di voto, ad es. 1,3 (1 meno) o 1,7 (2 più). Nel calcolo della media dei voti si indica inoltre la cifra decimale. Normalmente un voto inferiore a 4,0 comporta una bocciatura.
Attenzione: per l'ammissione ad una facoltà sono competenti le università stesse. Gli studi e gli esami possono essere riconosciuti anche in base ad accordi bilaterali di cooperazione tra le università. L’interlocutore da cercare è dunque l’ufficio preposto alle relazioni internazionali, l'Akademisches Auslandsamt, della singola università. Generalmente, accanto al diploma di maturità, viene richiesta una certificazione linguistica di tedesco corrispondente all’Oberstufe (C1 dei Livelli Europei di Competenza Linguistica). Un livello di tedesco inferiore al livello europeo C1 viene tollerato dalle università tedesche solo in alcuni settori, come quello scientifico (per il quale è però necessario un livello molto alto di inglese), musicale e artistico. Per gli altri settori (medico, umanistico, giuridico, sociologico) il tedesco è una condizione essenziale per l’ammissione ai corsi di studio. Un ottimo punto di riferimento è offerto dal sito del DAAD, il servizio tedesco per lo scambio accademico, dove potrete reperire anche informazioni utili per le borse di studio destinate a studenti e ricercatori stranieri, erogate a scadenze periodiche. Ulteriori informazioni sui requisiti linguistici si trovano sul sito della KMK (Kultusminister Konferenz).
Tipologie di certificazioni linguistiche
Tutti coloro che non possiedono un diploma di maturità tedesco (conseguito in una scuola in Germania o in una Deutsche Schule all’estero) o un diploma di maturità di una scuola di lingua tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano hanno bisogno di conseguire un’attestazione di conoscenza del tedesco. Le più diffuse sono il test DSH (Deutsche Sprachprüfung für den Hochschulzugang ausländischer Studienbewerber) ed il TestDaF (Test Deutsch als Fremdsprache). Il test DSH può essere svolto solo nelle università tedesche, mentre il secondo si può conseguire anche all’estero, nelle sedi preposte (ad es. presso gli istituti Goethe o alcune sedi universitarie). Vengono riconosciuti anche altri certificati: il Deutsches Sprachdiplom II (DSD II), il cosiddetto „Sprachdiplom“ rilasciato dalle Deutsch-Profil-Schulen in Italia insieme al diploma di maturità, il C2 Großes Sprachdiplom del Goethe-Institut o la certificazione Deutsche Sprachprüfung II dello Sprachen- und Dolmetscher-Institut di Monaco di Baviera.
Domande di ammissione
Tenete presente che, generalmente, le iscrizioni per il semestre estivo vanno dalla metà di gennaio alla metà di febbraio e quelle per il semestre invernale dalla metà di giugno alla metà di luglio. È possibile iscriversi sia a partire dal semestre estivo sia da quello invernale.
Anche in questo caso il punto di riferimento è l’Akademisches Auslandsamt (AAA – Ufficio relazioni internazionali) della singola università, il quale si occupa di fornire assistenza e informazioni agli studenti internazionali sull'iter della candidatura. Un elenco degli uffici per le relazioni internazionali degli atenei tedeschi è offerto dal DAAD qui.
Molto utile è anche il sito uni-assist.de, che molte università tedesche utilizzano per controllare e valutare le varie domande degli studenti. Una volta registrati, vi verranno richiesti una serie di documenti, tra cui la copia certificata del vostro diploma, la traduzione giurata e il certificato di lingua. Una volta spedito il materiale ad uni-assist entro un mese circa saprete i risultati della vostra domanda.
Vi consigliamo di presentare contemporaneamente la domanda di ammissione presso più università.
Facoltà a numero chiuso
Come accade anche in Italia, per alcuni percorsi di studio è previsto il numero chiuso. Le facoltà per le quali è previsto un numero chiuso federale (Numerus clausus) sono medicina, farmacia, veterinaria e odontoiatria. In questo caso, la domanda per l’ammissione viene gestita dalla Stiftung für Hochschulzulassung (Fondazione per l’ammissione all’università), a livello centrale. Maggiori informazioni qui.
Per la facoltà di medicina, vi consigliamo di consultare l’approfondimento dedicato a questo tema dal DAAD, a questa pagina.
Laurea specialistica (“Master“) e ammissione al dottorato con il diploma di laurea straniero
Per l’ammissione alla laurea specialistica, gli studenti stranieri devono presentare un diploma “Bachelor” che permetta l’accesso ad un corso di studio di laurea specialistica nel paese di provenienza e che sia equivalente al livello del Bachelor tedesco. Gli studenti che vogliano iscriversi ad un dottorato devono presentare un diploma di laurea magistrale, che equivalga al diploma di laurea tedesco (diploma universitario, “Magister”, esame di stato o “Master”). In entrambi i casi ci si deve rivolgere all’università scelta, che dispone di un proprio potere di decisione sull’equivalenza del diploma straniero con il diploma di laurea tedesco e sull’ammissione alla laurea specialistica e al dottorato. Punto di riferimento di base è il portale ANABIN di cui abbiamo parlato qui.
Sara Sparagna