Agalma. Vita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Un film di Doriana Monaco
Napoli. Nell’illusoria immobilità del grande edificio borbonico che ospita il Museo Archeologico Nazionale, un vortice di attività offre nuovo respiro a statue, affreschi, mosaici e reperti di varia natura. Il film osserva ciò che accade ogni giorno negli ambienti del museo, soffermandosi sulla quotidianità dei lavoratori, alle prese con interventi delicatissimi che necessitano di cura e tempo, e manutenzione costante. Le opere che vivono e vibrano da secoli sono monitorate come corpi viventi. Tutto ciò accade mentre giungono visitatori da ogni parte del mondo, popolando le numerose sale espositive sotto l’occhio apparentemente impassibile delle opere che sono protagoniste e spettatrici a loro volta del grande lavorio umano.
Tutto fa emergere il museo come grande organismo produttivo, che rivela la sua natura di cantiere materiale e intellettuale. Agalma (dal greco “statua”, “immagine”) coglie la bellezza del museo non solo nell’evidenza della sua incantevole esposizione dell’arte classica, ma anche nelle relazioni intime e altrimenti invisibili che si realizzano al suo interno: il rapporto segreto e sempre nuovo che nasce tra i visitatori e le meraviglie dell’antichità greco-romana; il respiro appassionato di chi pianifica ogni giorno la vita del museo.
- Agalma
In lingua originale con sottotitoli in inglese
Saranno presenti la produttrice Antonella Di Nocera e la direttrice Doriana Monaco
Italia, 2020, 54’ | una produzione Parallelo 41 e Ladoc | con MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli | con il contributo di Regione Campania e Fondazione Film Commission Regione Campania
Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura München
In collaborazione con: con il contributo di Regione Campania e Fondazione Film Commission Regione Campania
Luogo: Istituto Italiano di Cultura, Hermann-Schmid-Straße 8, 80336 München
Ingresso: Libero