Donne da Urlo: Grandi storie di italiane all’estero – Maria Montessori, Cittadini del mondo
È dedicata a Maria Montessori e alle italiane che lavorano nell’ambito dell’educazione e della cultura la seconda puntata del podcast Donne da Urlo – Grandi storie di italiane all’estero.
Identità culturale, lingua madre, bilinguismo e biculturalismo, tutti temi vitali per le donne di cui si parla in questa seconda puntata, che potete ascoltare sul sito del Comites di Dortmund, ma anche su Spotify, Apple podcast, Spreaker, Google Podcast e su tutte le maggiori piattaforme di contenuti audio.
La prima parte del podcast: Maria Montessori
Nella prima parte del podcast l’attrice Elettra De Salvo ripercorre la storia di Maria Montessori, faro educativo in un panorama non solo italiano, ma internazionale.
Il metodo che da lei prende il nome è infatti attualmente adottato in tutto il mondo e in migliaia di scuole, dagli asili alle elementari, dalle medie alle superiori. Maria Montessori ha inoltre partecipato al faticoso processo dell’emancipazione femminile ed è noto un suo intervento in cui promuove la parità salariale, all’epoca chimerica e ancora oggi non del tutto ancora raggiunta.
La seconda parte del podcast: quattro donne per un talk
Nella seconda parte del podcast la direttrice e co-editrice del Mitte Lucia Conti conduce un talk animato da tre note e affermate professioniste dell’educazione in Germania: Patrizia Mazzadi, direttrice della scuola bilingue Leonardo da Vinci di Monaco, unica scuola italo-tedesca in Baviera, Luciana Stortoni, che attualmente si occupa di cooperazione internazionale, e Anna Salamone, insegnante.
Tutte e tre affrontano il compito non facile di muoversi su due binari, quello della piena inclusione dei bambini e ragazzi italiani all’interno del Paese di approdo e quello della tutela del patrimonio linguistico e culturale del Paese di origine. Perché nessuno realizza pienamente il suo potenziale dimenticando le origini.