Domande e curiosità
Eventi
Chi siamo
I Sanniti: storia e archeologia di un popolo italico. Conferenza di Annalisa Calapà e Simone Foresta
Home / Eventi / I Sanniti: storia e archeologia di un popolo italico. Conferenza di Annalisa Calapà e Simone Foresta
30/06/2022, alle 19:00

I Sanniti: storia e archeologia di un popolo italico. Conferenza di Annalisa Calapà e Simone Foresta

Conferenza nell’ambito della mostra „Il Sannio e i Sanniti“, che ha luogo presso le Staatliche Antikensammlungen a Monaco di Baviera

Annalisa Calapà parlerà delle fonti a cui dobbiamo le nostre informazioni sui Sanniti, delle nostre conoscenze della lingua osco-umbra e di come sta progredendo la ricerca in proposito, dei legami culturali tra romani e sanniti. Simone Foresta affronterà il tema della storia dei ritrovamenti di alcuni reperti.

In lingua italiana e tedesca

Traduzione di Martina Kiderle

Annalisa Calapà

I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia e la cultura dell’Italia antica, l’etruscologia e l’epigrafia latina. Ha studiato Storia antica, Filologia classica e Archeologia classica presso l'Università degli Studi di Pisa, laureandosi nel 2003 in Storia ed Epigrafia greca. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità "Giorgio Pasquali" dell'Università di Firenze. Negli anni 2004-2005 è stata borsista del DAAD / Deutscher Akademischer Austauschdienst e del Ministero degli Affari Esteri presso il Seminario di Storia Antica dell'Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera e presso Commissione di Storia Antica ed Epigrafia dell'Istituto Archeologico Germanico. Dal 2020 è Privatdozentin presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera.

Simone Foresta si è laureato in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana, per poi specializzarsi in Archeologia Classica. Ha conseguito il dottorato con un progetto sui Capitolia romani e ha frequentato il corso di perfezionamento in archeologia classica presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Docente a contratto presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli e presso l’ Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, è attualmente funzionario archeologo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e in Grecia. È esperto di archeologia greca e romana, di iconografia, di policromia della scultura antica, fortuna dell’antico e museografia, a proposito dei quali ha pubblicato vari contributi in riviste nazionali ed internazionali.

 

Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura München

Ingresso: Libero

Luogo: Staatliche Antikensammlungen, Königsplatz 1, 80333 München

leggi di più...