Domande e curiosità
Eventi
Chi siamo
Cittadinanza tedesca
Cittadinanza tedesca

Dal 22 dicembre del 2002, a seguito di un’intesa bilaterale tra Italia e Germania, è possibile per i cittadini dei paesi dell’Unione Europea ottenere la cittadinanza tedesca conservando anche quella d’origine. Per fare richiesta di naturalizzazione (Einbürgerung), debbono essere soddisfatte le seguenti condizioni: otto anni di regolare residenza continuativa in Germania; possesso di regolare permesso di residenza o di soggiorno; giuramento di rispetto della Costituzione tedesca; non svolgere attività contrarie ai principi costituzionali; poter assicurare il mantenimento proprio e dei familiari a carico e non essere percettori di sussidi sociali; non aver riportato condanne penali; conoscenza scritta e orale della lingua tedesca. 

Acquisire la cittadinanza tedesca consente di ottenere notevoli vantaggi: il diritto di voto alle elezioni per il governo del Land e quello federale; l’accesso a ogni lavoro (compresa la Pubblica Amministrazione); la fruizione completa delle garanzie e degli aiuti sociali; il diritto –  in caso di arresto –  di accedere a benefici altrimenti negati ai cittadini stranieri; per chi si occupa di scambi commerciali, di import/export, la doppia cittadinanza aumenta le possibilità di usufruire di relazioni e accordi internazionali particolari; rende impossibile essere espulsi. Se siete interessati a questo argomento e volete conoscere i passaggi burocratici necessari vi consigliamo di consultare questo link, o di informarvi qui, qui e qui

 

Sara Sparagna

leggi di più...