Chi stabilisce la propria residenza in Germania può continuare a guidare con la patente italiana oppure chiedere alle competenti autorità tedesche la conversione in patente tedesca. La patente italiana rimane valida in Germania fino alla sua scadenza, ma vi suggeriamo di procedere comunque alla sua conversione in patente tedesca per non subire ritardi in caso di rinnovo a scadenza già avvenuta o in caso di deterioramento, furto o smarrimento. I cittadini italiani residenti stabilmente in Germania, infatti, non possono richiedere il rilascio, il rinnovo, l’estensione e il duplicato (per deterioramento o furto/smarrimento) della patente italiana presso le autorità di competenza in Italia, ma si devono obbligatoriamente rivolgere all’Ufficio Patenti tedesco, Fahrerlaubnisbehörde, in base al luogo di residenza. Per individuare l’ufficio competente in base al vostro indirizzo in Baviera, vi consigliamo di utilizzare questo link.
La dicitura per effettuare la conversione è Umschreibung einer ausländischen Fahrerlaubnis aus einem EU-/EWR-Staat, il costo inferiore ai 40 euro. I documenti generalmente necessari sono: un documento d'identità/passaporto; la patente; una fotocopia della patente; la Meldebescheinigung e una foto biometrica. Maggiori informazioni sono disponibili qui e qui.
Attenzione: in caso di furto, smarrimento o di patente già scaduta l'autorità tedesca competente per la zona di residenza (Strassenverkehrsamt o Kraftfahrzeug Zulassungsbehörde - KFZ) potrà rilasciare una nuova patente solo previa verifica dei dati attraverso il sistema RESPER (rete UE delle patenti di guida). Nel caso il Comune non riesca a rintracciare la patente nel sistema, dovrete rivolgervi a un ufficio della Motorizzazione Civile italiana e richiedere un attestato di validità della vostra patente. L’attestato, una volta ottenuto, dovrà essere presentato al Bürgeramt insieme alla traduzione giurata in lingua tedesca. Maggiori informazioni a questo link.
Sara Sparagna