Domande e curiosità
Eventi
Chi siamo
Ricerca della casa
Ricerca della casa

Trovare casa in Baviera, soprattutto nei centri più grandi, può non essere un’impresa facile (e non solo per i costi piuttosto alti). La domanda, in città come Monaco di Baviera, supera il numero di alloggi disponibili. Bisogna quindi dotarsi di pazienza e procedere con molta attenzione, cercando di evitare annunci sospetti (e in particolare la richiesta di denaro in  anticipo), che spesso nascondono truffe in cui è facile cadere se si ricerca a distanza. Cercare sul posto, magari servendosi di una sistemazione temporanea, può semplificare un po’ la situazione. 

I portali più utilizzati sono:

https://www.immobilienscout24.de

https://www.meinestadt.de

https://www.immonet.de/

https://www.immowelt.de/

Può essere una buona idea anche consultare gli annunci sui quotidiani (negli annunci, Kleinanzeigen; nella sezione immobili, Immobilienteil; nelle offerte di appartamenti, Wohnungsangebote, o di affitti, Vermietungen) su Facebook o nella sezione annunci di Ebay.

Se state cercando una camera in affitto in un appartamento in condivisione (Wohngemeinschaft, in breve WG), potete consultare anche:

https://www.wg-gesucht.de/

https://www.wg-suche.de/

Se non si conosce bene il tedesco, il linguaggio utilizzato negli annunci potrebbe creare qualche difficoltà. Qui a seguire potrete trovare un piccolo glossario con alcune delle sigle o delle espressioni più utilizzate:

2/3/4 ZKB (2/3/4 Zimmer, Küche, Bad): 2/3/4 stanze, cucina, bagno.

2/3/4 ZKBB (2/3/4 Zimmer, Küche, Bad, Balkon): 2/3/4 stanze, cucina, bagno, balcone.

BLK (Balkon): balcone;

Bezugsfrei ab…: libero a partire da…;

DG (Dachgeschoss): ultimo piano;

Duschbad: bagno con doccia;

EBK (Einbauküche): cucina componibile, generalmente viene affittata con l’appartamento;

1ZW (Einzimmerwohnung): monolocale;

EG (Erdgeschoss): piano terra;

1. 0G (Erster Obergeschoss): primo piano;

EW (Etagenwohnung): appartamento dal primo piano in su;

FW (Fernwärme): teleriscaldamento;

Gas Zentralheizung: riscaldamento centralizzato a gas;

HK (Heizkosten): spese di riscaldamento. Attenzione a verificare se siano comprese nelle spese accessorie (sind in Nebenkosten enthalten);

Hochparterre: piano rialzato;

KM (Kaltmiete): affitto al netto delle spese accessorie (riscaldamento, acqua, luce, condominio, etc.). Attenzione ai NB, che possono essere piuttosto alti;

KT (Kaution): cauzione;

KR (Keller / Kellerraum): cantina;

Makler: agente immobiliare;

MFH (Mehrfamilienhaus): stabile con più appartamenti;

Mieter: affittuario;

Mietvertrag: contratto di affitto;

Mietwohnung: appartamento in affitto;

NK (Nebenkosten): spese accessorie;

NR (Nichtraucher): non fumatori;

Renoviert: ristrutturato;

Souterrain: sotterraneo;

SZ (Schlafzimmer): camera da letto;

TG (Tiefgarage): garage coperto;

Vermieter: locatore;

Wannenbad: bagno con vasca;

WM (Warmmiete): affitto lordo, con le spese accessorie; 

Wohngeld: sussidio abitativo;

WBS (Wohnberechtigungsschein): certificato che permette di accedere all’edilizia popolare;

Wfl. (Wohnfläche): metratura;

ZH (Zentralheizung): riscaldamento centralizzato;

Z (Zimmer): stanza, vano;

Zwischenmietvertrag: contratto di locazione temporaneo.

Generalmente, per un alloggio vi verranno richiesti il documento di identità, le ultime tre buste paga, una Selbstauskunft (un modulo contenente i dati personali più rilevanti delle persone che si trasferiranno nell’appartamento) e la Schufa. La documentazione SCHUFA-Bonitätsauskunft è considerata una prova della capacità di rispettare gli impegni economici presi. La Schufa, infatti, attesta la solvibilità del richiedente, che dimostra così di non avere debiti non pagati. Si può richiedere online qui.

Per candidarsi per l’affitto di un appartamento, vi sarà utile predisporre una lettera di presentazione, così da ottenere un appuntamento per visionare la casa. Se state cercando una sistemazione temporanea (Wohnen auf Zeit), anche semplicemente in attesa di avere la documentazione necessaria, può essere una buona idea rivolgersi a un’agenzia immobiliare o portali dedicati a questo tipo di esigenze:

https://www.mrlodge.it

https://www.airbnb.it/

https://www.lizfrey-relocation.com/en/

https://www.flathopper.de/

https://www.wimdu.de/

https://www.travelscout24.de/

Talvolta, anche alberghi, pensionati o complessi di appartamenti offrono la possibilità di registrare la residenza presso di loro.

Se siete studenti, ricercatori o Postdoc contattate il prima possibile l’Ufficio per i rapporti internazionali della vostra Università o Centro di ricerca.

Una volta trovato un appartamento, prestate attenzione alla tipologia di contratto di affitto che state stipulando e alle sue clausole. I contratti possono essere delimitati nel tempo (befristeter Mietvertrag) oppure a tempo indeterminato (unbefristeter Mietvertrag). In quest’ultimo caso, se deciderete di cambiare casa, dovrete dare al proprietario tre mesi di preavviso. Attenzione: anche in caso di contratto a tempo indeterminato è possibile che il proprietario rescinda il contratto, ma solo per comprovate esigenze personali (Eigenbedarf des Vermieters). In questo caso la durata del periodo di preavviso che il proprietario è tenuto a darvi (Kündigungsfrist) dipende dalla durata già trascorsa del contratto di locazione. Controllate sempre in anticipo se siete autorizzati ad avere animali domestici. Prestate molta attenzione agli aumenti dell’affitto che avete concordato (ad es. Staffelmiete o Indexmiete) e alle condizioni per la restituzione dell’appartamento (generalmente all’atto di consegna dell’appartamento di sottoscrive un verbale, Übergabeprotokoll, dove vengono elencate le condizioni nelle quali l'appartamento vi viene consegnato e le condizioni per la sua restituzione, ad esempio, se le pareti dovranno essere ritinteggiate o meno). Generalmente per poter affittare un appartamento è necessario versare una cauzione (Kaution), come garanzia per il proprietario, il cui importo può essere pari a 3 canoni d’affitto Kalt. Se lascerete l’appartamento nelle condizioni previste dal contratto, la somma dovrebbe esservi restituita con gli interessi maturati. Un’altra richiesta piuttosto comune è quella di stipulare una Hausratversicherung, cioè un'assicurazione che sia in grado di coprire eventuali danni nell'appartamento (perdite d'acqua, incendio, furto etc.).

Se non conoscete bene la lingua tedesca, è consigliabile farsi aiutare da un madrelingua o di rivolgersi a una locale associazione degli inquilini (Mietervereine):

www.mieterbund.de

www.mieterschutzbund.de

 

Sara Sparagna

leggi di più...