Bücherschrank
Camminando per le strade bavaresi, ma un po’ ovunque in Germania, capita di imbattersi in strane casette di legno, cabine del telefono dismesse o teche di varia forma piene di libri.
Di che si tratta?
Il Bücherschrank, anche Bücherbox o Bücherzelle è una mini biblioteca a cielo aperto autogestita. Si tratta di uno scambio gratuito: in questi armadietti vengono raccolti libri già letti che le persone mettono a disposizione del passante interessato.
Spesso sono collocate in luoghi pubblici, per strada o in una piazzetta, ma talvolta anche in edifici commerciali o ecclesiastici, solitamente in aree separate e accessibili solo in determinati orari.
Come è nata l’idea?
L’idea, ispirata al bookcrossing, si è fatta strada a partire dagli anni ‘90. All’inizio si trattò di installazioni artistiche del duo Clegg & Guttmann: il progetto, nato nel loro atelier americano col nome The Open Public Library, fu presentato per la prima volta in Europa nel 1991 a Graz, in Austria, poi ad Amburgo (1993) e a Magonza (1994). Un piccolo orgoglio italiano è dato dal fatto che i due si lasciarono ispirare dal saggio di Umberto Eco “Opera aperta”.
Le prime città che se ne sono dotate sono state Darmstadt e Hannover, ma questa piacevole iniziativa ha ben presto preso piede in tutta la Germania e oggi ve ne sono moltissime. Potrete prendere liberamente i libri e decidere se riportarli o tenerli o se portarne degli altri, incentivando a vostra volta il libero scambio. Se ne state cercando una, potete consultare questo elenco, che però è parziale… molto probabilmente ne troverete ben di più!
Sara Sparagna