Limiti di velocità nelle autostrade tedesche… questi sconosciuti?
In Germania non esistono limiti di velocità in autostrada? Non è esattamente così. Sul 45% delle autostrade tedesche, infatti, esiste, almeno in alcuni tratti, un limite di velocità. Si tratta di zone dove bisogna guidare a velocità ridotte e, una volta superato il cartello che le impone, gli automobilisti possono accelerare liberamente: su questi tratti, la velocità massima di 130 km/h è solo “raccomandata”.
La legge tedesca, inoltre, prevede che un automobilista debba mantenere il controllo del proprio veicolo senza mai mettere in pericolo la vita degli altri. Può quindi accadere che, se si verifica un incidente, la perizia dimostri che un automobilista stava viaggiando a una velocità molto superiore a quella raccomandata: in questo caso entra in gioco una sua parziale responsabilità di cui l’assicurazione dovrà tenere conto (anche quando questa velocità non è la causa principale dell’incidente). Contrariamente alla credenza popolare, tuttavia, la maggior parte degli automobilisti tedeschi non va a tavoletta. Uno studio pubblicato nel 2021 dall’Istituto di economia tedesca ha indicato che il 77% dei tedeschi guida sotto i 130 km/h e solo il 2% supera i 160 km/h.
Ci sarà mai un unico limite di velocità sulle autostrade tedesche? Molti tedeschi sarebbero favorevoli, soprattutto per motivi di tutela dell’ambiente e del rumore. Ma la lobby automobilistica tedesca si oppone… E dato che in Germania il settore automobilistico è uno dei capisaldi dell’economia, finora ha sempre avuto la meglio.
Valentina Pinton